Analizzare il presente per capire il futuro: al via il World Health Forum Veneto

PADOVA\ aise\ - Analizzare il presente per capire il futuro: è questo il claim con cui si terrà, a Padova, tra domani e il 23 marzo, la prima edizione del World Health Forum Veneto. Sono in programma incontri e dibattiti tutti volti all'esplorazione dell'evoluzione delle scienze mediche e delle tecnologie che possono migliorare la vita.
Due gli obiettivi centrali della quattro giorni veneta: affrontare alcune delle tematiche più pressanti in ambito sanitario e promuovere la consapevolezza dei cittadini per il benessere generale.
Il World Health Forum si svolge in una regione, il Veneto, che da anni si distingue sul piano sanitario a livello nazionale e non solo.
Promosso da Regione del Veneto, Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Camera di Commercio di Padova, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Motore Sanità, VIMM - Veneto Institute of Molecular Medicine, Venicepromex e Veneto Innovazione, il forum avrà come protagonisti non solo accademici e ricercatori, ma anche esponenti dell'industria e decisori politici, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e trasversale.
Tra gli ospiti illustri figurano professionisti di fama mondiale provenienti dalla Cambridge University, dal King’s College, dall'Harvard Medical School e dal Max Planck Institute for Security and Privacy, che porteranno la loro esperienza e il loro know-how in un dibattito che si preannuncia denso e stimolante.
Il programma del forum si articola in diversi panel, offrendo una panoramica completa dei principali temi in campo sanitario. La giornata inaugurale sarà dedicata all'intelligenza artificiale, un settore in rapida crescita che, secondo stime recenti, potrebbe raggiungere un valore di 148,4 miliardi di dollari entro il 2029.
Un punto focale del World Health Forum Veneto sarà il dialogo tra industria farmaceutica e settore informatico, con una riflessione sulle implicazioni politiche ed economiche della sanità come settore industriale. Non mancherà lo spazio per la presentazione delle ultime frontiere della ricerca scientifica e delle startup farmaceutiche, con testimonianze dirette dai protagonisti del settore.
A chiudere il forum, un evento unico nel suo genere: uno spettacolo teatrale curato dal Teatro Stabile del Veneto, che metterà in scena brani della storia della medicina, evidenziando il legame profondo tra arte e scienza. (aise)