Fit4Co: presentata la seconda edizione del programma di collaborazione transfrontaliera

TRENTO\ aise\ - A Casa Moggioli, sede dell'Euregio a Trento, si è svolta nei giorni scorsi la seconda edizione del programma Interreg "Fit for Cooperation", finanziato dall'Unione Europea, che consente alle amministrazioni pubbliche, alle parti sociali e ai management regionali di sviluppare progetti transfrontalieri. I partecipanti hanno potuto ricevere informazioni durante la mattinata informativa che si è tenuta nella classica cornice dei “Martedì dell’Euregio”.
In occasione dell'evento sono stati illustrati alcuni esempi di best practice della precedente edizione e le tappe principali per questa seconda edizione.
Le nuove idee di progetto possono essere presentate fino al 15 luglio 2024. 
All'incontro è intervenuto anche l'assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia della Provincia autonoma di Trento, che ha sottolineato come il lavoro fatto negli anni per la cooperazione transfrontaliera e l'unità dei tre territori siano cresciuti e abbiano coinvolto numerosi attori in seno alla società civile. Euregio, infatti, è stata sempre parte di questo territorio e ha trovato un modo nuovo, al passo con i tempi, per raccogliere l'interesse di altre categorie, non solo delle istituzioni, per attivare strategie comuni. Nella società che cambia, sempre più globalizzata e interconnesa è una sfida che la nostra Autonomia deve saper cogliere.
La cooperazione nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha compiuto notevoli progressi grazie a progetti di successo come il bollettino valanghe euroregionale (https://valanghe.report/bulletin/latest) o l’introduzione degli Euregio-Tickets per il trasporto locale (https://www.europaregion.info/it/euregio/progetti/mobilita-trasporti/euregio-ticket/). Nell'ambito della seconda edizione del programma Interreg "Fit4Co", è ora possibile presentare nuovi progetti e realizzarli con il supporto di esperti.
"Fit4Co offre ai partecipanti l'opportunità di lavorare su temi transfrontalieri in collaborazione con professionisti nei settori del project management, del finanziamento di progetti e del lavoro interculturale. Questi progetti danno un importante contributo al rafforzamento della cooperazione nell'Euregio e al superamento dei confini", spiega Elisa Bertò del Segretariato generale dell’Euregio. 
L'evento ha visto la restituzione di diversi progetti di successo, come 'Sproch Inn' sulla minoranza mòchena in Trentino, di cui ha parlato Leo Toller dell'Istituto culturale mòcheno/Bersntoler Kulturinstitut, il Master Euregio, lo sviluppo del personale e il confronto tra pubbliche amministrazioni, presentato dalla direttrice di TSM - Trentino School of Management Paola Borz o come 'Digiway' per la sicurezza in montagna, illustrato da Arezia Ronchini, del Servizio turismo e sport PAT.
“Questi progetti di successo della prima edizione di Fit4Co sono la dimostrazione di come la cooperazione transfrontaliera con una pianificazione strutturata e l’aiuto di professionisti possa funzionare. Non vediamo l’ora di ricevere proposte di progetto per questa edizione di Fit4Co. Sono ammessi tutti i progetti volti a rafforzare la cooperazione territoriale, sociale ed economica nell’Euregio. Non ci sono limiti alla creatività nel proprio ambito di competenza", ha aggiunto Matthias Fink, coordinatore del progetto Fit for Cooperation. 
Come detto, le idee di progetto "Fit4Co" possono essere presentate fino al 15 luglio 2024 all'indirizzo www.fit4co.eu.
Sono invitate a sviluppare progetti transfrontalieri le amministrazioni pubbliche, le parti sociali e i management regionali dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, della Carinzia, del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia (componenti dell'Euregio Senza Confini) e del Land Salisburgo. (aise)