Kenya: IFC e Fondo Italiano per il Clima insieme per la produzione di biocarburanti

NAIROBI\ aise\ - La International Finance Corporation (IFC) e il Fondo Italiano per il Clima hanno annunciato un investimento di 210 milioni di dollari nella controllata keniota di Eni S.p.A. per espandere la produzione e la lavorazione di biocarburanti avanzati, sostenendo la decarbonizzazione del sistema globale dei trasporti e garantendo al tempo stesso il sostentamento di fino a 200.000 piccoli coltivatori di oleaginose keniani, ponendo le basi per la prima iniziativa pilota del Piano Mattei nel Paese.
L’investimento consiste in 135 milioni di dollari da parte di IFC e 75 milioni di dollari mobilitati dal Fondo italiano per il clima. Ciò consentirà a Eni di aumentare sia la produzione di materie prime avanzate per biocarburanti (agrifeedstock) coltivate in Kenya sia la capacità di lavorazione attraverso la costruzione di nuovi impianti di spremitura. Si prevede che la produzione di semi oleaginosi, che è la materia prima primaria, aumenterà da 44.000 tonnellate a 500.000 tonnellate all’anno.
Il progetto lavorerà anche con gli agricoltori, fornendo input, meccanizzazione, logistica, certificazione e formazione per aiutarli a produrre semi oleaginosi, che vengono coltivati su terreni degradati non adatti alla produzione alimentare e/o coltivati in rotazione con colture alimentari, contribuendo a migliorare la fertilità del suolo.
L’accordo è stato annunciato all’Africa CEO Forum 2024 svolto a Kigali, in Ruanda. (aise)