L’AIFA in missione a Londra incontra l’autorità regolatoria inglese MHRA

ROMA\ aise\ - Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò, e il componente del Consiglio di amministrazione dell’AIFA e presidente della Commissione Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, sono stati protagonisti di una missione istituzionale a Londra, in cui hanno incontrato prima i vertici dell’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (MHRA), poi il Vice Capo Missione dell’Ambasciata italiana a Londra, Riccardo Smimmo.
L’incontro con MHRA, promossa dalla Fondazione della Sostenibilità sociale One Health, ha avuto come obiettivo quello di rafforzare il dialogo tra Italia e Regno Unito nel campo della ricerca, dell’innovazione farmaceutica e della salute pubblica.
“Dopo la Brexit, il Regno Unito ha evidenziato la necessità di rafforzare le proprie strategie internazionali. In questo scenario, l’Italia si conferma un partner storico e privilegiato”, ha affermato Robert Nisticò, Presidente dell’AIFA. L’Italia, infatti, “grazie alla solidità del proprio sistema regolatorio e al dinamismo del comparto delle life sciences, può contribuire in modo significativo a costruire una collaborazione ancora più forte e innovativa”.
Durante l’incontro con MHRA è emersa la volontà condivisa di arrivare, entro l’anno, alla sottoscrizione di un memorandum d’intesa tra le autorità regolatorie italiana e inglese, con l’obiettivo di promuovere collaborazioni nei campi della ricerca clinica, dell’innovazione regolatoria e della valutazione dei farmaci. La Brexit ha comportato per il Regno Unito anche l’uscita dal network dell’EMA, l’Agenzia Europea del Farmaco. Una perdita che, però, può rappresentare anche una nuova opportunità di cooperazione bilaterale, puntando su sinergie che mettano al centro l’accesso all’innovazione terapeutica a beneficio dei pazienti.
La missione ha coinvolto anche rappresentanti delle associazioni dei pazienti, sottolineando l’importanza di un approccio partecipato e centrato sulla persona, in linea con i principi della visione One Health.
Inoltre, Nisticò e Monti hanno fatto parte della delegazione che per l’occasione ha incontrato il vice Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia a Londra, Riccardo Smimmo. Con loro c’erano anche Luca Simonato, della Fondazione della Sostenibilità Sociale, Vicki Mooney, Direttore esecutivo, ECPO, Armando Magrelli, Capo della Ricerca Indipendente, Ilaria Garofalo, Presidente di DI.VA - Diabetes Varese Association, e Diana Castillo, Presidente di ECPO.
L'incontro ha segnato un passo importante nel rafforzamento della cooperazione istituzionale tra Italia e Regno Unito nel settore sanitario, con un focus speciale su obesità e nutrizione. (aise)