La Dante Alighieri celebra Alessandro Manzoni con l’edizione “Dell’Unità della lingua e dei modi per diffonderla”

ROMA\ aise\ - La Società Dante Alighieri celebra Alessandro Manzoni con l’edizione di pregio della sua relazione “Dell’Unità della lingua e dei modi per diffonderla”, che verrà presentata il prossimo 28 aprile alle 10.30, con studenti, esperti e istituzioni, presso la Sala Capitolare del Senato a Roma.
L’opera, che risale al 1868, è una pietra miliare nella storia della politica linguistica italiana e rappresenta un testo di alto valore pedagogico.
Con Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, interverranno durante la presentazione Claudio Marazzini, Presidente emerito dell’Accademia della Crusca, e Lucilla Pizzoli, linguista dell’Università degli Studi Internazionali di Roma. L’evento si terrà alla presenza anche di Anna Paola Sabatini, Direttrice Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, e di Barbara Bertoni, editrice Imago Srl.
Parteciperanno all’iniziativa anche alcune classi di istituti secondari di secondo grado.
La ripubblicazione della relazione manzoniana, spiega la Dante, risponde a una visione dell'italiano come lingua di comunicazione, incontro e dialogo, una lingua non imperialistica, che risuona profondamente con la missione della Società Dante Alighieri.
I posti in sala sono limitati: per partecipare in presenza è necessario registrarsi scrivendo a eventi@dante.global ed esibire l’e-mail di conferma all’ingresso.
Sarà possibile anche seguire la diretta streaming su webtv.senato.it e su www.dante.global. (aise)