Talenti in crescita: domani a Tirana il lancio del Master Internazionale sull’imprenditorialità giovanile nel settore green

TIRANA\ aise\ - L'Università Agraria di Tirana ospiterà domani, 12 giugno, alle 11.00, l'evento di lancio del Master internazionale di 1° livello in Open Innovation e Imprenditorialità Giovanile nel Settore Green del Mediterraneo. Si tratta di un nuovo programma accademico che intende rappresentare un investimento cruciale nelle competenze dei giovani per guidare il processo di costruzione di ecosistemi di innovazione e sostenere una transizione più verde e competitiva dei sistemi economici locali in Albania. È un primo passo per formare i futuri manager dell'innovazione, che diventeranno i principali promotori di nuovi approcci concettuali e metodologie nella costruzione di ecosistemi innovativi, attraverso il coinvolgimento di istituzioni pubbliche e organizzazioni di supporto alle imprese.
L'iniziativa è promossa da un partenariato internazionale tra Università Agraria di Tirana, LUM “Giuseppe Degennaro” di Bari, CIHEAM e la sua sede italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il supporto di Intesa Sanpaolo Bank Albania e con il patrocinio della Regione Puglia e dei ministeri albanesi dell'Istruzione, dello Sport e della Gioventù, dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale.
Il Master si propone di formare una nuova generazione di manager dell'innovazione, creare startup e stimolare le aziende private a partecipare al processo di transizione verde verso modelli di business innovativi, coinvolgere studenti dai Paesi balcanici, rafforzando la valenza geopolitica e sociale dell'iniziativa, creare opportunità di lavoro per i giovani albanesi e dei Balcani a servizio del territorio e dell’economia locale. Inoltre, il double degree è valido per Albania, Italia e Paesi europei, grazie alla collaborazione tra l’Università Agraria di Tirana e la LUM.
L’incontro di lancio, dal titolo “Il futuro è dei giovani. Cambiare mentalità per affrontare il cambiamento”, sarà aperto da Damiano Petruzzella, CIHEAM Bari. I saluti di benvenuto saranno a cura di Fatbardh Sallaku, rettore dell’Università di Agraria di Tirana, Antonello Garzoni, rettore della LUM, Maurizio Raeli, direttore del CIHEAM Bari, Alessandro D’Oria, direttore di Intesa Sanpaolo Bank Albania, e Teodoro Miano, segretario generale del CIHEAM.
Seguiranno interventi istituzionali di Ogerta Manastirliu, ministro dell'Istruzione, dello Sport e della Gioventù, Anila Denaj, ministro dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale, Arjan Ymeri, direttore dell’Agenzia Startup Albania, e Silvia Visciano, Regione Puglia.
Le conclusioni saranno affidate a Frida Krifca, presidente del CIHEAM. L’incontro sarà moderato da Erinda Lika, vicerettore dell’Università di Agraria di Tirana.
A latere dell’incontro, Università Agraria di Tirana, LUM, CIHEAM Bari e CIHEAM SG firmeranno un accordo di cooperazione per l’attuazione del Master internazionale di 1° livello in Open Innovation e Imprenditorialità Giovanile nel Settore Green del Mediterraneo.
Il Master e la formazione di manager dell'innovazione, sottolinea il CIHEAM Bari, “rappresentano il punto di partenza per lo sviluppo di un ecosistema dell'innovazione in Albania, indirizzato alla transizione verde. Questo modello aspira a potenziare e qualificare gli incubatori di imprese, promuovere attività di rafforzamento delle startup locali e la collaborazione con le imprese, in sinergia con l'Agenzia Startup Albania, con la quale il CIHEAM Bari ha formalizzato un accordo di cooperazione”. (aise)