L’IIC di Lisbona al II Convegno Internazionale Cinema del Mediterraneo – Cinema Italiano all’Universidade do Algarve

LISBONA\ aise\ - Si terrà il 10 e 11 aprile presso l’Auditório 1.4 do Complexo Pedagógico do Campus da Penha all’Universidade do Algarve, Estrada da Penha – Faro, in Portogallo il II Convegno Internazionale Cinema del Mediterraneo – Cinema Italiano, organizzato dal Grupo de Trabalho de Estudos Fílmicos do CIAC – Centro de Investigação em Artes e Comunicação dell’Università dell’Algarve, con la collaborazione dell‘Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
Il convegno, che sarà ad ingresso libero, ha per obiettivo la promozione del dialogo interculturale e della collaborazione scientifica tra i ricercatori europei che studiano il cinema del Mediterraneo.
Il tema centrale del II Colloquio Internazionale sui Cinema del Mediterraneo è proprio il cinema italiano, al quale sono dedicate diverse conferenze: “Once Upon a Time in Italy” di Sir Christopher Frayling, biografo di Sergio Leone, che rivisiterà e riesaminerà il film Per un pugno di dollari (1964) e la sua eredità, a sessant’anni dalla sua uscita in sala; “Imitate, reuse, recycle: for a new approach to the Italian filone” di Stefano Baschiera, professore di Cinema e Industrie Cinematografiche presso la Queen’s University di Belfast, che affronterà temi come il “cinema dell’imitazione” e lo sviluppo dei sottofiloni cinematografici, concentrandosi sui generi popolari italiani degli anni ’60 e ’70, in termini di sistema di produzione e di capacità di cogliere le tendenze culturali e le reti internazionali, sfruttando al contempo le scarse risorse a disposizione; “Curating Italian horror films in the streaming era” di Austin Fisher dell’Università di Bournemouth; “Fulguração e metamorfose: o cinema segundo Pier Paolo Pasolini” di José Bogalheiro della Escola Superior de Teatro e Cinema; “No santuário das materialidades: para novas leituras da direção de arte a partir do acervo da Cinecittà” di Hugo Barreira della Facoltà di Lettere dell’Università di Porto. (aise)