The World Orchestra Festival: domani a Vienna il Concerto della AYSO Orchestra

VIENNA\ aise\ - La AYSO Orchestra, diretta da Teresa Satalino, partecipa anche quest’anno al prestigioso World Orchestra Festival, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate alle orchestre giovanili che si svolge ogni anno a Vienna.
L’ensemble si esibirà domani, 24 luglio, dalle 18.00 presso la House of Strauss di Vienna, con un programma che comprende brani di Casella, Respighi, Rimsky-Korsavov e Rossini. Il concerto è organizzato dal World Orchestra Festival in collaborazione con l’AYSO Orchestra, l’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna.
AYSO Orchestra è espressione dell’attività di OrchestrAcademy, realtà no profit che da oltre sette anni opera nel settore della alta formazione musicale giovanile.
L’Accademia si distingue per la progettazione di percorsi professionalizzanti rivolti a musicisti tra i 18 e i 25 anni, con l’obiettivo di accompagnarli nella transizione dalla formazione accademica all’inserimento nel mondo professionale. I giovani selezionati hanno l’opportunità di collaborare con direttori d’orchestra e formatori di profilo internazionale, molti dei quali rivestono ruoli di prime parti nelle più importanti orchestre del panorama mondiale, come Esteban Batallan (Chicago Symphony Orchestra), Silvia Careddu, Patrick Messina e Maria Chirokolyiska (Orchestre National de France), Calogero Palermo e Omar Tomasoni (Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam), nonché musicisti delle principali istituzioni italiane come l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
AYSO Orchestra, composta da circa 70 musicisti provenienti da tutta Italia, ha ottenuto riconoscimenti di prestigio internazionale, tra cui per due anni consecutivi il primo premio al Concorso Internazionale Summa cum Laude di Vienna nella categoria “Orchestre Sinfoniche Giovanili”. L’orchestra si è esibita in alcune delle sedi più rappresentative della musica classica europea, tra cui la Smetana Hall di Praga, la Haydn Saal di Palazzo Esterházy, la Goldener Saal del Musikverein e la Konzerthaus di Vienna.
Il concerto di domani è gratuito, ma per assistere occorre registrarsi a questo link. (aise)