Teatro Coliseo a Buenos Aires: l’Ambasciatore Lucentini omaggia l’ex direttrice Riva e presenta il nuovo direttore Rosso

BUENOS AIRES\ aise\ - Con un emotivo e importante incontro tenutosi presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, l’Ambasciatore Fabrizio Lucentini ha offerto uno speciale ricevimento in onore di Elisabetta Riva, che ha concluso il suo mandato come Direttrice del Teatro Coliseo, l’unico teatro di proprietà dello Stato italiano fuori dai confini nazionali, nonché uno dei principali luoghi di incontro culturale italo-argentino. Durante l’evento, inoltre, l’Ambasciatore ha presentato anche il nuovo direttore del Teatro Coliseo, Santiago Rosso, un operatore culturale con una lunga esperienza in progetti scenici ed educativi.
Durante la cerimonia, l’Ambasciatore ha sottolineato “la dedizione instancabile, la visione artistica e l’impegno per l’eccellenza” che Riva ha impresso durante la sua direzione al Teatro Coliseo. Sotto la sua guida, il teatro si è affermato come punto di riferimento per la qualità della programmazione scenica, integrando proposte innovative, promuovendo lo scambio culturale tra Italia e Argentina e aprendo le sue porte a nuovi pubblici.
Tra i traguardi più significativi del suo operato sono stati ricordati: il rinnovamento estetico e tecnico del Teatro, che lo ha riposizionato come uno degli spazi più moderni della città; la creazione del ciclo Italia XXI, che ha avvicinato al pubblico argentino il meglio della produzione contemporanea della scena teatrale, musicale, operistica e di danza italiana; il sostegno al ciclo “Divina Italia”, frutto della collaborazione tra il Teatro Colón, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires; la promozione attiva di artisti emergenti e il rafforzamento dei legami con le istituzioni culturali locali.
Elisabetta Riva proseguirà la sua carriera professionale in Italia, dove è stata nominata Sovrintendente del prestigioso Teatro Comunale di Bologna, uno dei teatri lirici più importanti d’Europa.
Santiago Rosso ha invece un legame con il Teatro di lunga data: cominciando come spettatore, successivamente come produttore di importanti spettacoli, presentazioni del Piccolo Teatro di Milano, cicli come Latina e Allegretto, e concerti come quello di Rava e Bollani nel 2006, e negli ultimi 13 anni come consigliere della Fondazione Coliseum. L’Ambasciatore Lucentini gli ha dato un caloroso benvenuto, esprimendo la sua fiducia nel fatto che continuerà “il cammino di eccellenza e apertura che contraddistingue il Coliseo”.
L’evento ha riunito importanti personalità del mondo culturale, istituzionale e artistico, che hanno celebrato questa transizione come un ponte tra quanto è stato realizzato e ciò che verrà, riaffermando il Teatro Coliseo come emblema vivo dell’amicizia tra Italia e Argentina. (aise)