STOCCOLMA\ aise\ - “La speranza è poesia / Hopp i dikter“ è il nuovo progetto a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, che da ieri, 18 gennaio, e sino alla fine del mese porterà la poesia nella metropolitana della capitale svedese.
-
-
“Giovedì al cinema”: al via la nuova rassegna in streaming dell’IIC di Bucarest
19/01/2021 - 19:34 La Cultura del MartedìBUCAREST\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in Romania, inaugura il 2021 con una nuova rassegna di 14 film italiani in streaming online, in collaborazione con True Colours.
-
“Performing Italy”: sette video ritratti di artisti dal background migratorio nel teatro contemporaneo italiano nel progetto dell’IIC di Londra
19/01/2021 - 19:16 La Cultura del MartedìLONDRA\ aise\ - L’Italia è il secondo paese d’Europa per numero di stranieri residenti (5,3 milioni al 1° gennaio 2019, di cui 3,7 milioni di cittadini extra-UE, fonte Eurostat).
-
“Rita“ on air: l’opera buffa di Donizzetti sbarca ad Hong Kong
19/01/2021 - 18:53 La Cultura del MartedìHONG KONG\ aise\ - L'opera comica “Rita“, una delle ultime del compositore italiano Gaetano Donizetti su libretto di Gustave Vaëz, è una fusione delle tradizioni dell'opera buffa italiana e dell'opéra comique francese.
-
Nasce Galleria Continua Paris: avant-première della nuova sede con la mostra “Truc a faire”
19/01/2021 - 18:40 La Cultura del MartedìPARIGI\ aise\ - Galleria Continua annuncia l’apertura di un nuovo spazio espositivo in Francia: a 15 anni dall’apertura di Galleria Continua Les Moulins nella campagna parigina, apre un’ulteriore sede, questa volta nel cuore della capitale francese, nel Marais.
-
“Anthropogenic Connection”: il progetto di Eugenio Tibaldi al Museo Zuma di Addis Abeba
19/01/2021 - 18:24 La Cultura del MartedìADDIS ABEBA\ aise\ - Si è inaugurata nel mese di dicembre e proseguirà sino a fine febbraio presso il Museo Zoma di Addis Abeba la mostra “Anthropogenic Connection” di Eugenio Tibaldi, un progetto sviluppato tra il 2019 e il 2020 in collaborazione con il museo etiope e l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, a cura di Meskerem Assegued e Adriana Rispoli.
-
Giorgio De Chirico alla Kunsthalle di Amburgo
19/01/2021 - 18:00 La Cultura del MartedìAMBURGO\ aise\ - Si inaugurerà in live streaming giovedì 21 gennaio la mostra “Realtà magica”.
-
"Scrivendo la Divina Commedia" all’IIC di Bruxelles
19/01/2021 - 17:35 La Cultura del MartedìBRUXELLES\ aise\ - In occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles inaugura l’anno 2021 con la mostra “Scrivendo la Divina Commedia”, risultato di un grande progetto internazionale che il direttore Paolo Sabbatini ha curato e lanciato nel 2016 al Cairo.
-
“Prendo la bici e vado in Australia. Da Brescia a Melbourne alla ricerca della felicità” con Francesco Gusmeri ed il suo libro
19/01/2021 - 17:17 La Cultura del MartedìVENEZIA\ aise\ - Cosa porta un ragazzo di trentasei anni a mollare tutto per fare un viaggio “contro”? A partire in sella alla propria bici dalla sonnolenta provincia lombarda alla volta dell’Australia? La ricerca della felicità, ma anche di un nuovo sé, più autentico e coraggioso.
-
“Emergenze dantesche”: nel libro di Marco Ferri “Dove e come incontrare il Sommo Poeta a Firenze a sette secoli dalla sua morte”
19/01/2021 - 16:52 La Cultura del MartedìPADOVA\ aise\ - Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. L’anniversario costituisce un valido motivo in più per visitare Firenze, proprio alla ricerca di quelle “emergenze dantesche” che in città sono ancora visibili. Già, ma dove? Se qualcuno viene a Firenze alla ricerca di Michelangelo o Botticelli, è facile riempirsi le pupille di bellezza. Ma con Dante il discorso è diverso. Dante va cercato.
-
“Tempi terribili – Libri belli” alla Biblioteca Braidense di Brera la collezione Adler di libri sovietici per bambini
19/01/2021 - 16:26 La Cultura del MartedìMILANO\ aise\ - Dal 21 gennaio fino al 20 marzo la Biblioteca Braidense di Brera, a Milano, presenta “Tempi Terribili – Libri belli”, una nuova mostra che celebra i libri d’artista e l’importanza dell’infanzia testimoniata dai libri sovietici per bambini della collezione Adler appena acquisita tramite donazione.
-
“Living Memory”: dal 19 al 27 gennaio il primo Festival della Memoria
19/01/2021 - 15:53 La Cultura del MartedìTRENTO\ aise\ - Il Treno della Memoria è fermo a causa della pandemia, ma la memoria continua a viaggiare. E la tappa principale è a Trento dove, da oggi, 19 gennaio, e fino al 27, si svolgerà “Living Memory”, il primo Festival della Memoria.
-
Piazza Dante - #Festivalinrete
19/01/2021 - 15:32 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Un progetto condiviso da 41 Festival culturali italiani, uniti per celebrare Dante Alighieri
-
L’Italian Council sbarca al MAN di Nuoro con le opere di Sciarroni e Niccoli
19/01/2021 - 15:08 La Cultura del MartedìNUORO\ aise\ - Due nuove videoinstallazioni per il MAN di Nuoro nel 2021: Flu水o di Alessandro Sciarroni e Zwei (due) di Christian Niccoli, vincitrici della nona edizione dell’Italian Council, il programma di sostegno, promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea italiana nel mondo del MiBACT.
-
Riapre al pubblico il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato
19/01/2021 - 14:30 La Cultura del MartedìPRATO\ aise\ - In ottemperanza al Dpcm del 16 gennaio 2021 che ufficializza l’apertura dei musei nelle regioni in zona gialla, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato annuncia che da mercoledì 20 gennaio potrà accogliere nuovamente i suoi visitatori, in piena sicurezza e con le proroghe delle mostre e progetti in corso.