L'Unicef in Medio Oriente: l'orrore della guerra cade sui bambini

UNICEF/UNI485731/Eyad El Baba

GINEVRA\ aise\ - "L'escalation di violenza continua a infliggere un tributo inconcepibile alle vite dei bambini". È quanto detto dalla Direttrice Generale dell’UNICEF, Catherine Russell, a seguito della sua missione in Medio Oriente conclusasi ieri. In quei luoghi, la Direttrice Russell ha potuto toccare con mano l'orrore nella Striscia di Gaza (oltre 13.800 i bambini uccisi e migliaia i feriti e mutilati), la carestia incombente che si sta abbattendo sui bambini nella Striscia a causa degli attacchi agli operatori umanitari da parte dell'esercito di Israele e degli ostacoli israeliani affinché i camion di aiuti umanitari non raggiungano la popolazione - martoriata - di Gaza, gli orrori delle famiglie degli ostaggi nelle mani di Hamas, così come l'atrocità delle uccisioni dei bambini in Cisgiordania (già 37 palestinesi nel 2024) da parte dei coloni israeliani, compresa Gerusalemme Est.
"Il primo giorno - ha spiegato Russell - in Israele ho incontrato alcune delle numerose famiglie israeliane che il 7 ottobre hanno subito violenze indicibili, tra cui bambini presi in ostaggio, l'uccisione di persone care e la perdita di case e comunità. Un parente dei due bambini israeliani rimasti in ostaggio a Gaza, Ariel di 4 anni e Kfir, il suo fratellino di un anno, mi ha detto che li rivuole indietro, insieme alla madre e al padre. "Li amiamo così tanto". I familiari dei bambini ostaggi liberati mi hanno raccontato l'orrore di essere tenuti prigionieri, senza sapere cosa ci sarebbe stato domani - ha proseguito -. Sei mesi dopo, le famiglie degli ostaggi israeliani non conoscono il destino dei loro cari ancora a Gaza, rendendo impossibile la guarigione o il recupero. Il personale del Centro medico pediatrico Schneider di Petach-Tikvah, dove alcuni dei bambini israeliani in ostaggio sono stati presi in cura dopo il loro rilascio a novembre, mi ha detto che la strada verso la guarigione sarà lunga per far sì che i bambini si sentano di nuovo al sicuro".
Ma non solo, la Direttrice dell'UNICEF ha anche spiegato di aver potuto incontrare alcuni funzionari israeliani, con i quali ha parlato in modo "costruttivo" anche della terribile crisi umanitaria a Gaza e dell'urgente necessità di garantire un migliore accesso. "Ho accolto con favore la loro assicurazione sul fatto che gli operatori umanitari avranno un migliore accesso ai bambini che ne hanno un disperato bisogno. Attendiamo con ansia la fondamentale attuazione di questa garanzia, unitamente alla sicurezza per gli operatori umanitari e per i bambini che assistono".
Il secondo giorno, poi, Russell ha visitato lo Stato di Palestina, dove ha incontrato famiglie e funzionari in Cisgiordania, compresa Gerusalemme Est. "Ho ascoltato i racconti angoscianti di famiglie e bambini sulla paura e la violenza che da tempo permea le loro vite e che negli ultimi sei mesi si è notevolmente intensificata. Solo quest'anno, 37 bambini palestinesi e due bambini israeliani sono stati uccisi nelle violenze".
"Ho incontrato bambini che ogni giorno, quando si recano a scuola, sono ostacolati da barriere e posti di blocco - ha aggiunto -. Ho anche parlato con un ragazzo che è stato arrestato per la prima volta dalle autorità quando aveva 11 anni. Suo fratello è ora detenuto e la famiglia non sa dove sia. Ho visitato l'ospedale di Al Makassed a Gerusalemme Est, dove ho incontrato le tre gemelline Noor, Najwa e Nejma. I medici mi hanno detto che la loro madre è venuta in ospedale da Gaza otto mesi fa per partorire, e che i bambini erano così piccoli che hanno avuto bisogno di un'incubatrice e di cure mediche speciali per sopravvivere. La madre è dovuta tornare a Gaza, ma poi è scoppiata la guerra e non è più potuta tornare. Teme di poter morire prima di rivederli. Allo stesso tempo, nella Striscia di Gaza più di 13.800 bambini sarebbero stati uccisi, mentre migliaia sarebbero stati feriti e altre migliaia sarebbero sull'orlo della carestia".
Neanche il personale dell'UNICEF è stato risparmiato dalla violenza: "molti dei nostri colleghi hanno perso familiari, amici e case a Gaza. Oltre 200 operatori umanitari sono stati uccisi nel tentativo di salvare le vite degli altri".
"I bambini non iniziano le guerre e non possono porvi fine, ma pagano sempre il prezzo più alto - ha proseguito giungendo alla conclusione Russell -. Per il bene di tutti i bambini, esorto le parti in conflitto a rilasciare tutti gli ostaggi israeliani, ad attuare un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza e a facilitare il libero accesso umanitario, nonché ad astenersi da qualsiasi ulteriore violenza contro i bambini. Gli ultimi giorni ci hanno ricordato che le ostilità possono diffondersi rapidamente nella regione. Come sempre, i bambini soffrono immensamente in guerra. Ognuno di noi ha l'obbligo di fare tutto il possibile". (aise)