Unicef consegna i "Regali Sospesi" agli ospedali di Prato e Cagliari

FIRENZE\ aise\ - Oggi a Prato, presso il Nuovo Ospedale Santo Stefano, e a Cagliari, presso il presidio ospedaliero San Michele dell’ARNAS G. Brotzu, si è tenuta la speciale consegna dei Regali sospesi UNICEF realizzati da Clementoni, come gesto di vicinanza per un territorio colpito dall’alluvione dello scorso 2 novembre 2023. A consegnare, a Prato c'erano giocatori e giocatrici della Fiorentina, mentre a Cagliari i giocatori del Cagliari Calcio assieme ai Vigili del Fuoco.
Erano presenti a Prato per consegna Pietro Terracciano, Giacomo Bonaventura, Alice Tortelli, Michela Catena di ACF Fiorentina, Paolo Rozera, Direttore generale UNICEF Italia, la Presidente del Comitato UNICEF di Prato, Laura Badiani, la presidente del Comitato UNICEF di Firenze, Olivia Castellino, il Dottor Pierluigi Vasarri, Direttore del Reparto di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Santo Stefano di Prato e Stefania Bianchi, Infermiera coordinatore del reparto di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Santo Stefano di Prato.
Presenti a Cagliari, invece, i giocatori del Cagliari Calcio Tommaso Augello, Andrea Petagna e Simone Aresti, il Corpo dei Vigili del Fuoco del Comando di Cagliari con il Comandante VVF Regione Sardegna Ing. Maria Pannuti, Giuseppe Masnata Presidente regionale dell’UNICEF Sardegna, Paolo Ligas, Presidente provinciale dell’UNICEF Cagliari e per l’Arnas il Direttore Generale dott.ssa Agnese Foddis, il Direttore Sanitario dott. Raimondo Pinna e il Direttore Amministrativo dott. Ennio Filigheddu.
I Regali sospesi sono “speciali cofanetti regalo” creati da Clementoni e illustrati dallo street artist romano Merioone, dedicati al tema dei diritti dell’infanzia. Ogni cofanetto, realizzato con materiali di riciclo, contiene: pennarelli, un activity book, un puzzle e un gioco memo, e consentirà ai bambini ospiti presso le strutture ospedaliere di trascorrere dei momenti di gioco, svago e socializzazione e allo stesso tempo garantirà a tanti bambini in difficoltà nel mondo di accedere a un’istruzione di qualità.
Quella di Prato è l’ultima delle quattro consegne speciali dei Regali sospesi UNICEF targati Clementoni. Le prime tre sono già avvenute nel mese di dicembre scorso all’Istituto G. Gaslini di Genova, presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e presso il presidio Materno - Infantile “G. Salesi” ad Ancona.
“Torniamo al fianco dell’UNICEF per questo progetto che aiuta i piccoli ospedalizzati e le loro famiglie ma che porta anche aiuto concreto ovunque ce ne sia bisogno. Agire a supporto dell’infanzia e della nostra comunità è per noi una priorità, specie in questo territorio così duramente colpito dall’eccezionale maltempo dello scorso novembre. Visitare per la prima volta con i nostri atleti e atlete i bimbi ricoverati qui a Prato è stata una grande emozione e siamo felici di aver portato con l’UNICEF proprio qui l’iniziativa del Regalo sospeso”, ha dichiarato Joe Barone, Direttore Generale di ACF Fiorentina.
“Teniamo molto all’iniziativa del ‘Regalo sospeso’ perché ogni anno ci consente di fare squadra a sostegno di tanti bambini in difficoltà in Italia e nel mondo. Il territorio di Prato lo scorso novembre è stato colpito da una terribile alluvione, per questo la consegna di oggi assume una rilevanza ancora maggiore” – ha dichiarato Paolo Rozera, Direttore generale dell’UNICEF Italia. “Ringraziamo l’ACF Fiorentina che anche quest’anno ha deciso di essere al nostro fianco dimostrando ancora una volta grande sensibilità e attenzione verso il mondo dell’infanzia.”
È possibile sostenere la campagna dell’UNICEF, ideata dai giovani volontari YOUNICEF, a fronte di un contributo minimo di 10 euro e destinare così un “Regalo sospeso” realizzato da Clementoni effettuando una donazione presso i Comitato locali UNICEF e on line sul sito https://unicef.it/regalosospeso. Le donazioni andranno a sostenere i programmi dell’UNICEF a favore dell’istruzione di bambine e bambini nei paesi in via di sviluppo. I Regali sospesi saranno consegnati dai volontari del gruppo YOUNICEF a 2.500 bambini ospiti di strutture ospedaliere e case famiglia in Italia. (aise)