Lombardia: delegazioni da Thailandia e Hong Kong a Palazzo Pirelli
![](https://www.aise.it/public/file/varie24/3cattaneothailandia.jpg)
MILANO\ aise\ - Cooperazione e internazionalizzazione al centro di due diversi incontri ospitati ieri dalla Regione Lombardia a Palazzo Pirelli dove gli assessori alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo e al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Barbara Mazzali hanno incontrato, rispettivamente, due delegazioni giunte a Milano da Thailandia e Hong Kong.
La Thailandia rappresenta un mercato ad alto potenziale per le imprese lombarde, ha sottolineato Cattaneo aprendo i lavori dell'incontro “Thai-land of New Economy and New Opportunities”.
L'evento, organizzato da Regione in collaborazione con il Thailand Board of Investment (BOI), ha fatto il punto sulle possibili sinergie tra i due territori a un anno dalla missione istituzionale guidata dal governatore lombardo Attilio Fontana in Thailandia e Vietnam. Tra i relatori che si sono alternati nel corso dell'evento diversi esponenti istituzionali, tra cui l'ambasciatore della Thailandia a Roma Ewtoksan, l'ambasciatore d'Italia a Bangkok, Paolo Dionisi, e il presidente di Confindustria Lombardia, Francesco Buzzella.
Tanti i temi chiave del convegno, tra questi gli incentivi offerti dal Board of Investment of Thailand' (B.O.I.).
“La Thailandia - ha spiegato Cattaneo - é un Paese in rapida crescita che sta puntando molto sull'industria manifatturiera specializzata. Grazie alla missione organizzata l’anno scorso abbiamo aperto diverse porte alle aziende lombarde interessate al mercato dell’area ASEAN (Association of South-East Asian Nations)”.
Scambi e collaborazioni future in tema moda e design sono stati al centro dell’incontro tra l’assessore Mazzali e la delegazione di Hong Kong, composta dal presidente dell’Istituto di Design di Hong Kong Victor Lo, dal docente Eric Yim, dal Console Generale di Hong Kong Carmelo Ficarra, dal capo dell’Ufficio a Milano di Hong Kong Trade Development Council Gianluca Mirante.
Tra i temi affrontati, ipotesi di programmi di scambio tra studenti dei settori della Moda e del Design, la partecipazione di giovani talenti di Hong Kong a eventi di rilievo come la Milano Fashion Week o la Milano Design Week, e la possibilità di dedicare spazi a stilisti emergenti lombardi durante la Business of Design Week di Hong Kong.
Un altro tema di grande interesse riguarda la creazione di percorsi in incubatori dedicati agli studenti lombardi e di Hong Kong, con l’obiettivo di arricchirne le competenze attraverso esperienze formative incentrate sull’innovazione tecnologica. Questi progetti potrebbero coinvolgere anche grandi aziende, che fungerebbero da sponsor, aprendo così la strada a futuri percorsi professionali per i giovani creativi.
L’assessore Mazzali ha sottolineato l'importanza di continuare a costruire un “ponte” tra i talenti di Regione Lombardia, riconosciuta a livello mondiale come patria di eccellenza nell'industria della Moda e del Design, e il crescente mercato cinese, che guarda alla regione con interesse sempre maggiore.
"Dopo il successo della Shenzhen-Milano Lifestyle Week, intendiamo proseguire in questa direzione”, ha dichiarato Mazzali. “Hong Kong, con la sua densità demografica e il suo spirito cosmopolita, offre ai nostri creativi opportunità uniche di crescita tecnica, culturale e artistica. L'innovazione in Moda e Design - ha concluso l'assessore - nasce sempre dall’apertura mentale e dallo scambio interculturale, senza però perdere di vista le proprie radici e tradizioni".
Nel corso dell'incontro, l’assessore Mazzali ha aperto alla possibilità di estendere le collaborazioni anche ai settori della cosmetica e del turismo, ottenendo un forte riscontro positivo da parte della delegazione di Hong Kong. (aise)