Brasile: l’Ambasciatore Cortese consegna l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia a 10 personalità

BRASILIA\ aise\ - L’Ambasciatore d’Italia in Brasile, Alessandro Cortese, ha conferito martedì scorso, 3 dicembre, a nome del Presidente della Repubblica Italiana, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia (OSI) a diverse personalità impegnate alla promozione dell’Italia nel paese sudamericano.
Di seguito i premiati:
Paolo Vincenzo Francesco Loi
, collaboratore del Consolato Onorario di Salvador, è il principale responsabile della promozione della cultura italiana nello stato di Bahia.
Il Colonnello Lincoln Duque Barbabella, che si è dedicato alla cooperazione Italia-Brasile, in particolare nel settore della sicurezza e nella lotta alla criminalità transnazionale, risultando determinante per l’attuazione del trattato internazionale sul “Common Reporting Standard”.
Wallerson Scherrer da Silva
, Tenente Colonnello nonché uno dei principali punti di riferimento per la sicurezza degli italiani a Rio de Janeiro, rivelandosi essenziale nella gestione di emergenze consolari, arrivando in alcune occasioni a rintracciare connazionali scomparsi.
Kaiser David Vargas Konrad ha contribuito invece a rafforzare in modo significativo le relazioni tra le industrie militari italiane e brasiliane. È una figura di riferimento per l’espansione delle attività commerciali di Leonardo e del Consorzio Iveco-Oto Melara in Brasile.
L’Ammiraglio e Direttore Generale della Marina brasiliana Arthur Fernando Bettega Corrêa ha contribuito in modo efficace alla rinascita e al rafforzamento delle relazioni bilaterali con il nostro Paese nel settore dell’industria della difesa.
Stefano de Leo, fisico e docente universitario, è responsabile di numerosi progetti di ricerca nelle aree della fisica quantistica e dell’ottica, coinvolgendo ricercatori italiani e brasiliani di altissimo livello.
La Professoressa Carolina Horta Andrade è un punto di riferimento nello sviluppo di nuovi farmaci attraverso tecniche computazionali. Ha collaborato con successo con università italiane, promuovendo la cooperazione interuniversitaria tra Italia e Brasile, anche tramite scambi accademici.
Vittorio Ghia è il Console Onorario a Fortaleza e fornisce preziosa assistenza a cittadini e imprese italiane. Ha contribuito in modo significativo a rafforzare le relazioni commerciali bilaterali, specialmente nei settori della costruzione, immobiliare e nautico.
Giuseppe Perrucci, nel corso della sua lunga carriera come country manager di Azimut in Brasile, uno dei maggiori gruppi finanziari italiani, ha favorito in modo esemplare la cooperazione tra Italia e Brasile in diversi settori.
Infine, il Professore Odir Antonio Dellagostin, che in qualità di Presidente del Consiglio Nazionale delle Fondazioni Statali di Sostegno alla Ricerca (CONFAP) è stato il principale artefice dei più importanti accordi attualmente in vigore tra Italia e Brasile nell’ambito della cooperazione scientifica. (aise)