Celebrata la seconda Giornata Nazionale del Made in Italy in Messico

CITTÀ DEL MESSICO\ aise\ - Il 9 ottobre scorso, in occasione della seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy, iniziativa realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Ambasciata d’Italia a Città del Messico ha celebrato l’ingegno e la creatività italiani con un evento dedicato all’industria manifatturiera e meccanica italiana.
La giornata ha avuto come momento centrale la presentazione, presso la Residenza dell’ambasciatore d’Italia, dell’Informe Ingenium, realizzato dal Centro Studi di Confindustria, con un focus specifico sul Messico.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali dell’ambasciatore d’Italia Alessandro Modiano, dell’ambasciatore dell’Unione Europea Francisco André e delle rappresentanti del Ministero di Economia messicano María De Haas Matamoros e Andrea Genoveva Solano Rendón. Sono inoltre intervenuti la vicepresidente di Confindustria per l’Export e l’Attrazione degli Investimenti, Barbara Cimmino, il presidente di Federmacchine, Bruno Bettelli, la direttrice dell’Agenzia ICE in Messico, Olga Gravela, e il presidente Esecutivo del Consiglio messicano per il commercio estero, gli investimenti e la tecnologia (COMCE), Sergio Contreras Pérez.
A seguire, l’economista del Centro Studi di Confindustria Tullio Buccellato ha illustrato i principali risultati dell’Informe Ingenium, evidenziando la qualità, la sostenibilità e l’alta specializzazione dei macchinari italiani. Il capo economista di SACE, Alessandro Terzulli, ha ribadito il ruolo del sistema Italia nel sostenere la crescita delle imprese italiane e messicane.
Cuore del programma è stata la tavola rotonda “Messico e Italia: come rafforzare la manifattura con tecnologie condivise”, moderata da Octavio Fernández, presidente della Asociación Mexicana I4.0, ceo di Admexus e del Podcast Divirtualigente in Industrial Talks. Tra i partecipanti: Marco Salvadé (ACIMIT), Claudia Esteves (AMPIP), Stefano Donzelli (SACMI México), Carlos Capistrano (Kaltex HOME) e Silvio Galimberti (Haber Holding). Il confronto ha evidenziato le opportunità di sinergia tra i due Paesi nel campo della manifattura avanzata e della trasformazione industriale.
In conclusione è stata sottolineata l’importanza della cooperazione tecnologica come volano per lo sviluppo sostenibile e competitivo tra Italia e Messico. (aise)