ROMA\ aise\ - Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche è riuscito a sintetizzare per la prima volta il nitruro cristallino di ...
Ambiente e Ricerca
TORINO\ aise\ - Una ricerca in collaborazione con l’Università di Torino indaga sull’origine del più grande animale vivente, il cui ruolo è fondamentale per la salvaguardia degli ...
ROMA\ aise\ - Si è svolto nei giorni scorsi, presso il Visitor Center del Rutherford Appleton Laboratory, a Harwell, Oxford, Regno Unito, l'incontro volto a celebrare i ...
ROMA\ aise\ - È rientrata nel porto di Catania la nave oceanografica con a bordo un team internazionale di ricercatori che ha raccolto dati importanti per comprendere meglio le ...
BOLZANO\ aise\ - Il Silberhof, un maso in Val d’Ultimo, si rivela essere la chiave per aprire una finestra temporale su un mondo scomparso da oltre 280 milioni di anni.
PADOVA\ aise\ - Ricercatori e ricercatrici dei Dipartimenti di Scienze biomediche e di Scienze del farmaco dell’Università di Padova hanno pubblicato lo studio “A SPLICS reporter ...
PISA\ aise\ - La ricerca di Università di Pisa e Cnr pubblicata su “Nutrients”.
ROMA\ aise\ - Esistono segnali precursori dei terremoti in grado di fornire informazioni circa l'avvicinarsi di un forte terremoto? Tanti terremoti di bassa energia possono ...
PISA\ aise\ - Uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’AOU Careggi ha presentato un nuovo modello matematico in grado di predire la malattia ...
ROMA\ aise\ - ENEA e l’azienda italiana SEKO hanno sviluppato un innovativo sistema di pompaggio ad alta pressione per impianti di dissalazione dell’acqua a ...
PADOVA\ aise\ - Un altro passo avanti per cercare vita nell’Universo, grazie a uno studio coordinato da Nicoletta La Rocca, professoressa del Dipartimento di Biologia ...
CATANIA\ aise\ - “Etna 1669. Storie di lava a 350 anni dalla grande eruzione” è il volume che ripercorre, da un punto di vista storico e scientifico, l’evento straordinario che ...
ROMA\ aise\ - La Sapienza di Roma tra i partner della ricerca che ha analizzato più di 1.600 antichi genomi umani.
ROMA\ aise\ - Un team di ricerca internazionale composto, per l’Italia, da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università Roma Tre, ha identificato ...
ROMA\ aise\ - Modelli 3D di ponti e viadotti, piattaforme per sicurezza delle infrastrutture critiche e reti di sensori, ma anche rilievi fotogrammetrici, droni e formazione....