ROMA\ aise\ - Dal 16 al 21 aprile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Ambiente e Ricerca
ROMA\ aise\ - I recenti progressi e i futuri sviluppi dello studio di fattibilità del Future Circular Collider (FCC, il collisore di particelle che ...
PADOVA\ aise\ - C’è anche l’Università di Padova, assieme alla canadese University of British Columbia, all’olandese Delft University of Technology e alla ...
ROMA\ aise\ - A oltre un secolo dalla loro costruzione, la coppia di sismografi Alfani torna a Foligno per mostrarsi al pubblico dopo una complessa e ...
ROMA\ aise\ - Nascerà nel cuore dell’Etna Valley la nuova infrastruttura di microelettronica avanzata per la realizzazione di prototipi di dispositivi necessari allo sviluppo di ...
ROMA\ aise\ - Nuovi strumenti di misura per il monitoraggio dei gas serra e delle radiazioni ionizzanti sono stati messi a punto dal consorzio di 17 partner internazionali del ...
ROMA\ aise\ - Roberto Ragazzoni, professore ordinario del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Padova, è stato nominato nuovo direttore dell’INAF, l’Istituto ...
BARI\ aise\ - A Bari si sta progettando il sensore del futuro per fare screening di massa con un soffio.
ROMA\ aise\ - Nutriente, saporito e sostenibile. È l'identikit del cibo vegetale che ENEA sta sviluppando con l’obiettivo di offrire alimenti più sani e sostenibili, contrastando ...
PISA\ aise\ - Lo studio di un osso del piede di quasi 300.000 anni fa è stato coordinato da ricercatori delle Università di Pisa e Firenze.
ROMA\ aise\ - Un nuovo studio della Sapienza, pubblicato su Nature, rivela una notevole coerenza nelle interazioni online tra gli utenti di diverse piattaforme e la persistenza ...
PADOVA\ aise\ - Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. ...
PISA\ aise\ - A datarle, dopo anni di studi, è stato un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Pisa, dal Museo delle Civiltà e dal CSIC, che ha da poco pubblicato i ...
ROMA\ aise\ - Nel 2023 lo scenario energetico nazionale è stato caratterizzato da un forte calo delle emissioni di anidride carbonica (-8%) e da una nuova riduzione ...
ROMA\ aise\ - Un recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di ...
















