Roberto Saviano presenta “Noi due ci apparteniamo” ad Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Appuntamento a questa sera, ore 19.30, presso la sala cinematografica Magazin-Kino, ad Amburgo, in Germania, con l’incontro con il giornalista e scrittore Roberto Saviano, che presenterà il suo libro “Noi due ci apparteniamo: Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss”.
L’incontro è organizzato dalla Literaturhaus di Amburgo in collaborazione con la radio televisione NDR Kultur e l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
Il giornalista della radio-televisione NDR (Norddeutsche Rundfunk), Alexander Solloch, curerà la moderazione e la traduzione in italiano e tedesco sarà invece eseguita da Francesca Bravi dell’Università CAU di Kiel.
I biglietti per l’evento sono disponibili online presso la literaturhaus-hamburg.reservix.de e presso tutti gli uffici di prenotazione Reservix, inoltre si possono anche acquistare telefonicamente nella libreria Samtleben, al seguente numero verde gratuito 0761.88 84 99 99.
“Noi due ci apparteniamo” racconta la storia avvincente delle donne di mafia, ad esempio Maria Grazia Conte, il cui figlio segreto con un boss mafioso diventa la sua rovina e di Vincenzina Marchese, il cui matrimonio forzato è destinato a suggellare la pace tra due famiglie mafiose rivali. E di Anna Carrino, che prende in mano gli affari del marito mentre lui è in prigione, fino a quando non scopre l’amante segreta di quest’ultimo e esce allo scoperto.
Saviano offre un punto di vista unico sul destino delle donne nel contesto mafioso, dominato dagli uomini, e mostra come le strutture e i valori della criminalità organizzata influenzino l’amore e la vita familiare…
Il libro in italiano “Noi due ci apparteniamo: Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss”, è stato pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Fuoriscena, mentre la traduzione tedesca “Treue. Liebe, Begehren und Verrat – die Frauen in der Mafia”, a cura di Anna e Wolf Heinrich Leube, è stata pubblicata il 18 marzo 2025, dalla casa editrice Hanser di Monaco di Baviera.
Roberto Saviano, è nato a Napoli nel 1979. Dopo gli studi di filosofia ha lavorato come giornalista. Con la sua pubblicazione “Gomorra” è entrato rapidamente nella classifica dei bestseller italiani ed è diventato immediatamente famoso. Dopo ripetute minacce di morte da parte della camorra, Saviano è sotto protezione personale permanente e vive in clandestinità da molti anni. La Casa editrice monacense Hanser ha pubblicato “Gomorrha” (Viaggio nel regno della camorra, 2007), “Das Gegenteil von Tod” (Il contrario della morte del 2009), “Der Kampf geht weiter” (Resistenza contro la mafia e la corruzione, 2012), “ZeroZeroZero” (Come ZeroZeroZero” (Wie Kokain die Welt beherrscht, 2014), ‘Super Santos’ (Hanser Box, 2014), ‘Der Clan der Kinder’ (La paranza die bambini, romanzo del 2018), Die Lebenshungrigen (Bacio Feroce, romanzo del 2019), e ‘Falcone’ (romanzo del 2024).
Saviano ha ricevuto il Premio Geschwister Scholl nel 2009, il Premio Olof Palme nel 2012 per il suo lavoro giornalistico contro la criminalità organizzata e la corruzione e il Premio M100 Media nel 2016. È coautore della sceneggiatura del film “La paranza dei bambini”, premiato con l'Orso d'argento alla Berlinale 2019. (aise)