PISA\ aise\ - L’idea alla base della start up Threpsy è apparsa alla giuria moderna e innovativa: il progetto utilizza l'intelligenza artificiale per rivoluzionare la ...
Ambiente e Ricerca
NAPOLI\ aise\ - Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista “Nature Communications Earth & Environment” ha svelato come i primi segnali emessi da un terremoto possano ...
MILANO\ aise\ - I risultati del progetto europeo AI-SPRINT coordinato dal Politecnico di Milano
ROMA\ aise\ - A ricevere il riconoscimento, in rappresentanza di Roma Capitale, è stata la Responsabile Comunicazione della Segreteria del Sindaco, Cecilia del Guercio.
ROMA\ aise\ - Lo strumento è stato messo a punto da un team multidisciplinare di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica del CNR (CNR-INO), in collaborazione con ...
ROMA\ aise\ - Brevetti, soluzioni e metodologie innovative per massimizzare il recupero e la valorizzazione dei materiali nei pannelli fotovoltaici a fine vita e renderli ...
PISA\ aise\ - Nelle serre dell’Università di Pisa riprodotti i funghi autoctoni da distribuire agli agricoltori del progetto europeo GOOD.
ROMA\ aise\ - Regina dell’estate del mare è la cilentana Pollica (Sa), seguita da Nardò (Le) e Baunei (Nu).
PADOVA\ aise\ - Un team internazionale di ricerca diretto da Marco Sandri, docente del Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova e Principal Investigator ...
TRENTO\ aise\ - L’Ateneo si aggiudica i finanziamenti sostenuti dal Fondo Italiano per la Scienza. Due i progetti selezionati tra duemila proposte scientifiche.
Campi Flegrei: una nuova ricerca INGV rivela strutture sismiche differenti all'Interno della caldera
NAPOLI\ aise\ - Obiettivi dello studio: comprendere come le caratteristiche della crosta terrestre in corrispondenza della caldera dei Campi Flegrei, lo stress cui è sottoposta e ...
ROMA\ aise\ - Per l’occasione, l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV - OE) organizzerà una serie di seminari serali che ...
BOLOGNA\ aise\ - “Acqua in circolo” è un’iniziativa pilota del progetto NiCE, che conta su un finanziamento Ue da oltre 2 milioni di euro e punta a implementare su scala ...
TRENTO\ aise\ - Un gruppo di ricerca dell’Università di Trento ha scoperto nuove informazioni sulle molecole circolari non codificanti.
ROMA\ aise\ - Questo riconoscimento, noto come il “Nobel delle attività subacquee”, premia l’eccellenza e l’impegno nel campo delle scienze marine e subacquee a livello mondiale.
















