ROMA\ aise\ - L’Istituto per la ricerca e la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche ha contribuito allo sviluppo di un modello virtuale del ciclo ...
Ambiente e Ricerca
TRENTO\ aise\ - Unico in Italia, il team UniTrento è stato selezionato dall’Agenzia spaziale europea tra i sette partecipanti all’Esa Academy Experiments Programme.
PISA\ aise\ - Un gruppo di docenti della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa è stato invitato dall’Agenzia Ice e dall’Ambasciata d’Italia in Qatar a tenere due seminari all’Expo ...
ROMA\ aise\ - Presso l’Università degli studi dell’Aquila è stata condotta la prima dimostrazione di comunicazione quantistica con stati multidimensionali su speciali fibre ...
ROMA\ aise\ - Il brevetto di ENEA.
ROMA\ aise\ - Ha navigato per due mesi nel Mare di Ross per le attività di tre progetti di ricerca.
PISA\ aise\ - Pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience uno studio che mette assieme i risultati ottenuti da vari gruppi di ricerca nel mondo.
ROMA\ aise\ - Da un punto di vista biologico le cellule tumorali sono continuamente sottoposte a stress: il loro microambiente infatti è povero di ossigeno e soprattutto povero ...
ROMA\ aise\ - Analizzando venti anni di attività eruttiva, i ricercatori hanno svelato la relazione esistente tra le deformazioni del suolo e i processi connessi al sistema di ...
TRENTO\ aise\ - L’Università di Trento coinvolta in due studi internazionali nel campo della fotonica.
ROMA\ aise\ - Il risultato, pubblicato su Physical Review Letter come Editor’s Highlight, è stato ottenuto dalla collaborazione AEgIS al CERN, cui contribuisce anche l’Istituto ...
PADVOA\ aise\ - Resistente alle alterazioni post-deposizionali e grazie anche alla scarsità di pratiche igieniche del passato, il tartaro dentale è molto abbondante nei contesti ...
ROMA\ aise\ - La ricerca, pubblicata su Nature, potrebbe favorire sviluppi nella tecnologia quantistica, nell'imaging ad alta risoluzione e nei dispositivi fotonici.
BOLOGNA\ aise\ - Al debutto la pubblicazione trimestrale curata dalla SIMMESN, Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e Screening Neonatale.
TRENTO\ aise\ - Ricerca e clinica trentina lavorano insieme per esplorare nuove strategie antitumorali.