TORINO\ aise\ - Nuova luce sui meccanismi di autoorganizzazione delle cellule viventi in uno studio di un gruppo di ricercatori di Politecnico di Torino, Università di Torino, IIGM, INFN e Istituto Landau di Fisica Teorica di Mosca.
-
-
Cnr: la distopia sull’Almanacco della Scienza
27/02/2021 - 16:38 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - La pandemia e altri dati della realtà contemporanea hanno reso le nostre esistenze simili a quelle narrate in tante opere letterarie e cinematografiche di genere distopico.
-
Blockchain: nasce l’infrastruttura italiana
26/02/2021 - 15:14 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Erogare servizi di interesse pubblico l'obiettivo di IBSI (Italian Blockchain Service Infrastructure).
-
Una nuova metodologia di analisi per i sedimenti marini delle aree inquinate: l’INGV nella Baia di Pozzuoli
26/02/2021 - 13:33 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Determinare le cause dell’inquinamento del sito ex industriale di Bagnoli (NA), dismesso ormai da oltre 30 anni, è l’obiettivo dello studio "The first application of compositional data analysis (CoDA) in a multivariate perspective for detection of pollution source in sea sediments: The Pozzuoli Bay (Italy) case study” appena pubblicato sulla rivista Chemosfere.
-
Ripartire dai centri urbani per affrontare il climate change: le Città come soluzione ambientale
25/02/2021 - 19:02 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - IILA e Fondazione Symbola inaugurano il primo dialogo del Foro permanente su Economia circolare e Città verdi.
-
Team di scienziati italiani: piante “biofabbrica” per produrre vaccini e anticorpi anti-covid
25/02/2021 - 14:57 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Una proposta che arriva dai ricercatori di ENEA, Università di Verona e Viterbo, più CNR e ISS.
-
Stereotipi di genere durante il lockdown: Italia e Turchia a confronto nella ricerca di CNR
25/02/2021 - 13:06 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Il lockdown per l’emergenza sanitaria da COVID19 ha avuto ripercussioni sul benessere e sul comportamento individuale.
-
Dal mantice della fisarmonica l’ispirazione per i più innovativi muscoli artificiali: pubblicato su “Science Robotics” il risultato del lavoro di un team della Sant'Anna di Pisa
25/02/2021 - 11:25 Ambiente e RicercaPISA\ aise\ - Un nuovo tipo di muscolo artificiale che può essere impiegato per il movimento di robot di piccole dimensioni è stato sviluppato da un team di ricercatori guidato da Marco Fontana del Laboratorio di Robotica Percettiva dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, insieme a colleghi dei Dipartimenti di Ingegneria Industriale delle Università di Trento e di Bologna.
-
Efficienza energetica negli edifici: venerdì il webinar
24/02/2021 - 19:16 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - Organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, in collaborazione con ENEA.
-
Le città e le sfide della neutralità climatica: il webinar di Green City Network e Italy for Climate
24/02/2021 - 17:47 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - L'appuntamento di domani organizzato in collaborazione anche con GSE e l'Ambasciata britannica a Roma.
-
L’interazione tra sismotettonica ed emissione di geofluidi in Italia: lo studio dell’INGV
24/02/2021 - 15:58 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - “Nello studio analizzando anche gas serra come il metano e l'anidride carbonica, indaghiamo quali sono i contesti geologici e tettonici che ne consentono la fuoriuscita dal suolo, e quindi la liberazione in atmosfera”.
-
Lo iodio fa bene anche alle piante: pubblicati su “Frontiers in Plant Science” i risultati dello studio di CNR e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
24/02/2021 - 13:54 Ambiente e RicercaPISA\ aise\ - Lo iodio è un elemento fondamentale per la salute umana, è essenziale per il corretto funzionamento della tiroide e, in particolare, per la produzione degli ormoni tiroidei.
-
Space Weather e fenomeno sismo-associati: 2 riconoscimenti alle ricerche dell’INGV
23/02/2021 - 17:23 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ -Due prestigiosi riconoscimenti internazionali sono stati conferiti a Dario Sabbagh, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e componente del Team INGV del progetto Limadou-Scienza.
-
VINYL: il software che velocizza l’individuazione delle malattie genetiche
23/02/2021 - 15:29 Ambiente e RicercaROMA\ aise\ - “Il software rende automatica e veloce la decodifica degli eventuali effetti funzionali delle varianti genetiche, facilitando l’identificazione di quelle di possibile rilevanza clinica”.
-
Sostenibilità: Premio Impresa Ambiente a 5 progetti
22/02/2021 - 15:45 Ambiente e Ricerca