MONTREAL\ aise\ - In occasione delle celebrazioni del Dantedì e del VII Centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’editrice Kleiner Flug presentano un progetto editoriale dedicato al Sommo Poeta, attore principale di tre storie a fumetti che si intrecciano intorno a tre condizioni universali della vita umana nel contesto sociale: l’amicizia, la politica e l’esilio.
-
-
“La Vita Nuova" di Nicola Piovani a Madrid
23/03/2021 - 19:49 La Cultura del MartedìMADRID\ aise\ - Il compositore Premio Oscar rende omaggio al Sommo Poeta dall’Auditorio Nacional di Madrid
-
“Seven Beauties”: l’omaggio di Sydney a Lina Wertmuller
23/03/2021 - 19:25 La Cultura del MartedìSYDNEY\ aise\ - L'Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con Cinema RITZ - Randwick e Cinema Reborn e con la partecipazione del Ministero della Cultura italiano presenta “Seven Beauties”, una retrospettiva di film diretti dall'acclamata cineasta italiana Lina Wertmuller.
-
La pianista spagnola Sira Hernández celebra il 700° della scomparsa di Dante Alighieri
23/03/2021 - 18:58 La Cultura del MartedìMADRID\ aise\ - La Biblioteca Nazionale di Spagna, nell'ambito delle celebrazioni internazionali della Giornata dantesca, il 25 marzo alle ore 12.00 presenta in prima assoluta l'opera di Sira Hernández “Tre impressioni sulla Divina Commedia”.
-
“La Lanterna di Ponti” illumina l’IIC di Stoccolma
23/03/2021 - 18:36 La Cultura del MartedìSTOCCOLMA\ aise\ - La lighting designer italiana Chiara Carucci firma “La Lanterna di Ponti“ su commissione dell’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici di Stoccolma, una nuova narrazione luminosa destinata a divenire permanente.
-
I maestri italiani del dopoguerra ad Art Basel 2021
23/03/2021 - 18:11 La Cultura del Martedì -
Al m.a.x. di Chiasso “La reinterpretazione del classico”
23/03/2021 - 17:48 La Cultura del Martedì -
#ioleggoperché: 220.000 nuovi libri in arrivo alle scuole grazie alla grande iniziativa dell’AIE
23/03/2021 - 17:14 La Cultura del MartedìMILANO\ aise\ - Sono ben 220mila i libri nuovi donati dagli editori, in arrivo alle scuole, a partire da questa settimana, grazie a #ioleggoperché, la grande iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (AIE) a favore delle biblioteche scolastiche.
-
Premio Strega: i dodici libri candidati alla LXXV edizione
23/03/2021 - 16:49 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Ora i libri saranno letti e votati da una giuria di 660 aventi diritto, anche all'estero
-
“Il teatro rinasce con te” con il Campania Teatro Festival 2021
23/03/2021 - 16:27 La Cultura del MartedìNAPOLI\ aise\ - Stesso slogan, nuovo Festival. Stesso slogan, “Il teatro rinasce con te”, perché a distanza di un anno la vera rinascita del settore teatrale appartiene ancora alla categoria degli annunci e dei buoni propositi.
-
7° Visioni dal Mondo: aperto il bando della sezione Industry
23/03/2021 - 16:01 La Cultura del MartedìMILANO\ aise\ - Dopo l’annuncio dell’apertura del bando 2021, qualche altro aggiornamento dal 7° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, che si terrà a Milano dal 16 al 19 settembre prossimi.
-
Il CIDIM lancia il Concorso Internazionale di Composizione Dante700
23/03/2021 - 15:42 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - Il CIDIM, in occasione del 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri, sostiene il Concorso Internazionale di Composizione Dante700, promosso congiuntamente dalla Camerata Strumentale Città di Prato e dalla Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze.
-
Giulia Crispiani vince il Premio Giovani Collezionisti per Quadriennale d’arte 2020 FUORI
23/03/2021 - 15:17 La Cultura del MartedìROMA\ aise\ - È l’artista Giulia Crispiani (Ancona, 1989) con l’opera Incontri in luoghi straordinari ad aggiudicarsi il Premio Giovani Collezionisti per Quadriennale d’arte 2020 FUORI.
-
La primavera a Grosseto è “Dinamica” con le sculture monumentali di Sauro Cavallini
23/03/2021 - 14:51 La Cultura del MartedìGROSSETO\ aise\ - Si intitola “Dinamica. Le sculture monumentali di Sauro Cavallini” la mostra d’arte già visibile in piazza Dante a Grosseto, a 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta.
-
“Sfregi”: a Bologna la prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì
23/03/2021 - 14:26 La Cultura del MartedìBOLOGNA\ aise\ - Inaugura l’8 aprile in Palazzo Fava Sfregi a Bologna, la prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì (Forlì, 1977), a cura di Alberto Zanchetta e Chiara Stefani.