ROMA\ aise\ - Il titolo si ispira all'antica tradizione del folletto dispettoso, presente in molte regioni d'Europa, che nella zona del Salento era detto appunto "uru".
Cultura
ROMA\ aise\ - A distanza di un anno torna negli spazi di Micro (viale Mazzini 1) a Roma l’opera di Marcello Grottesi, con un percorso espositivo completamente nuovo, arricchito ...
ROMA\ aise\ - Lunedì 23 gennaio, a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura al Collegio Romano, saranno presentati 60 reperti archeologici di eccezionale valore ...
ROMA\ aise\ - La delibera approvata oggi dal Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana avvia formalmente l’iter.
TIRANA\ aise\ - Appuntamento il 26 gennaio alle ore 19 al Teatro Metropol della capitale albanese.
FRANCOFORTE\ aise\ - Prokofiev, Ravel e Sibelius in un incontro di mondi musicali e sinfonici con Antonio Pappano e la sua Orchestra.
WASHINGTON\ aise\ - In occasione della Giornata della Memoria, dal 27 al 31 gennaio l’Istituto Italiano di Cultura di Washington DC ha promosso la proiezione in streaming della ...
BRUXELLES\ aise\ - Due artisti geniali. Due epoche. Due modi di dipingere e di pensare il mondo. Un confronto tra due pittori ineguagliati in un dialogo impossibile che ci ...
ANKARA\ aise\ - In mostra una raccolta di incisioni di 90 giovani talenti, per la maggior parte italiani, dell’Accademia di Belle Arti di Firenze guidati dal Maestro Fatih ...
SANTIAGO DEL CILE\ aise\ - Giunto alla sua quindicesima edizione, la Festa delle Lingue è un evento organizzato dagli istituti culturali esteri presenti a Santiago, e ha ...
LIMA\ aise\ - Porte aperte domenica prossima, 22 gennaio, all'Istituto Italiano di Cultura di Lima che, a partire dalle 10.00, organizza una visita guidata all'edificio che lo ...
MARSIGLIA\ aise\ - Un approccio poetico e originale per parlare della tragedia dell'Olocausto. È quello scelto dall’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia nella Giornata della ...
BRUXELLES\ aise\ - In occasione della pubblicazione del libro “Non di sola destra. Sei “solisti“ della Repubblica delle lettere (1956-1983)”, l'Istituto Italiano di Cultura di ...
DUBLINO\ aise\ - Terza tappa per l'esposizione che ripercorre la storia e l'intensificarsi delle relazioni culturali e politiche fra i due Paesi.
OSLO\ aise\ - In occasione delle commemorazioni della Giornata della Memoria, l’Istituto Italian di Cultura di Oslo renderà accessibile on line la proiezione del documentario di ...